-
ANDRIA - Discarica di Andria, Grandaliano (AGER): «Impianto non più necessario. Ma il Consiglio Regionale può esprimersi» - 14 ore fa
-
ANDRIA - Fidelis verso Pomigliano, Potenza: «Amarezza per gli ultimi due match. Ma domani gara fondamentale» - 14 ore fa
-
BARLETTA - Spaccio di stupefacenti, due arresti a Barletta - 15 ore fa
-
CEGLIE MESSAPICA - Scoperto vicino ad un negozio con una pistola: arrestato 44enne - 15 ore fa
-
CAROVIGNO - Rubano un trattore e fuggono seminando 40 chiodi per strada - 15 ore fa
-
GALATINA - Pugni e minacce alla convivente: 65enne finisce in carcere - 15 ore fa
-
PORTO CESAREO - Ricci pescati in area marina protetta: maxi sequestro della Guardia Costiera - 15 ore fa
-
BARLETTA - Resistenza, violenza e minaccia a pubblico ufficiale: in manette un 38enne - 15 ore fa
-
CERIGNOLA - Aggredisce il personale sanitario per saltare la fila: arrestato 38enne - 16 ore fa
Sequestrati beni per 365 mila euro a componente della Sacra Corona Unita
Si tratta di un pluripregiudicato 57enne. Sigilli ad una maxi villa
I Finanzieri della Compagnia di Francavilla Fontana hanno eseguito un decreto di sequestro anticipato, emesso dal Tribunale di Lecce, che ha accolto la proposta di applicazione di una misura di prevenzione a carattere patrimoniale avanzata dalla Fiamme Gialle nei confronti di un noto pluripregiudicato, B.B., di anni 57, risultato appartenere alla frangia mesagnese dell’organizzazione criminale denominata “Sacra Corona Unita”. Il sequestro, del valore complessivo di 365 mila euro, ha interessato una villa con annessa dependance e un terreno, ubicati ad Oria.
Gli accertamenti patrimoniali svolti hanno acclarato che i beni rientravano nella disponibilità del prevenuto – più volte condannato con sentenze irrevocabili per associazione di tipo mafioso e associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti ed hanno consentito di riscontrare la sperequazione tra gli “esigui” redditi dichiarati dal soggetto e dal suo nucleo familiare ed il patrimonio accumulato nel tempo, frutto del reimpiego dei profitti derivanti dalle attività illecite.
L’operazione di servizio conferma che l’azione di tutela della legalità economica e finanziaria svolta dalle Fiamme Gialle prosegue anche attraverso la sistematica aggressione patrimoniale dei beni illecitamente accumulati mediante attività delinquenziali, in ossequio alle disposizioni della normativa antimafia.