-
ANDRIA - Discarica di Andria, Grandaliano (AGER): «Impianto non più necessario. Ma il Consiglio Regionale può esprimersi» - 14 ore fa
-
ANDRIA - Fidelis verso Pomigliano, Potenza: «Amarezza per gli ultimi due match. Ma domani gara fondamentale» - 14 ore fa
-
BARLETTA - Spaccio di stupefacenti, due arresti a Barletta - 14 ore fa
-
CEGLIE MESSAPICA - Scoperto vicino ad un negozio con una pistola: arrestato 44enne - 15 ore fa
-
CAROVIGNO - Rubano un trattore e fuggono seminando 40 chiodi per strada - 15 ore fa
-
GALATINA - Pugni e minacce alla convivente: 65enne finisce in carcere - 15 ore fa
-
PORTO CESAREO - Ricci pescati in area marina protetta: maxi sequestro della Guardia Costiera - 15 ore fa
-
BARLETTA - Resistenza, violenza e minaccia a pubblico ufficiale: in manette un 38enne - 15 ore fa
-
CERIGNOLA - Aggredisce il personale sanitario per saltare la fila: arrestato 38enne - 16 ore fa
Abbandono incontrastato di rifiuti: individuati 32 siti, denunciata una persona
Operazione dei Carabinieri in tutta la provincia brindisina
Continua l’attività di monitoraggio dei Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi rivolta alla tutela del bene collettivo della sanità pubblica, mediante l’immediata individuazione e richiesta di bonifica di tutti quei luoghi interessati dal fenomeno dell’abbandono incontrollato di rifiuti. Infatti, nel decorso mese di gennaio, con controlli pressoché quotidiani su tutto il territorio della provincia di Brindisi, sono stati documentati ben 32 siti interessati dall’abbandono dei rifiuti per i quali come previsto dalla normativa di settore, decreto legislativo 152/2006, sono state interessate le Autorità Amministrative per le prescritte opere di ripristino e bonifica. Tali puntuali interventi, oltre a rendere alla collettività il primario ed essenziale servizio della salubrità pubblica, contribuiscono in maniera efficace a restituire al territorio in cui viviamo, e quindi alla popolazione, quella bellezza paesaggistica che, purtroppo, troppo spesso, viene calpestata. Tali comportamenti, connotati da scarsissimo senso civico, dequalificano il territorio, riverberandosi pure in maniera indiretta sullo stato di salute anche economico della provincia, danneggiandone inevitabilmente la qualità della vita, l’immagine e nondimeno l’”appetibilità” per tutti quei turisti, anche stranieri, che puntano a voler trascorrere qualche giorno nel territorio provinciale e nazionale. È anche questo dunque, in linea con le finalità indicate negli art. 2 e 4 del decreto legislativo 152/2006, che recepisce e attua a sua volta varie stringenti direttive europee, lo spirito con cui i controlli dei Carabinieri nella provincia proseguiranno in maniera serrata, nello specifico settore. Al riguardo, peraltro, pesanti sono le ripercussioni sanzionatorie per tutti coloro i quali saranno individuati quali trasgressori della specifica normativa a salvaguardia dell’ambiente. In particolare, la specifica condotta è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria fino a 3.000 €, cifra che viene raddoppiata per raggiungere i 6.000 € qualora lo sversamento riguardi rifiuti pericolosi (materiali infiammabili, corrosivi, di provenienza industriale, amianto, ecc.). Nell’ambito degli specifici servizi effettuati, i Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno deferito in stato di libertà una persona del luogo, poiché nelle adiacenze di un fabbricato di proprietà ha stoccato tutta una serie di rifiuti speciali non pericolosi, nello specifico materiale ferroso, creando una discarica senza le prescritte autorizzazioni, sottoposta a sequestro.