-
BARI - Naufragio ‘Norman Atlantic’, 32 avvisi di chiusura indagini - 17 ore fa
-
CANOSA - Case zona Castello, consegna delle chiavi alle giovani coppie assegnatarie - 17 ore fa
-
ANDRIA - Elezioni RSU Comune di Andria, tutti i nomi degli eletti - 18 ore fa
-
MOLFETTA - Bagno di folla per Papa Francesco a Molfetta, presente anche Mons. Mansi - 21 ore fa
-
CATANZARO - Sgominata banda dopo assalto ad un caveau nel catanzarese: arrestato 40enne andriese - 22 ore fa
-
ANDRIA - Giuseppe Abruzzese è il talismano della Fidelis: «Finiamo con entusiasmo questa stagione» - 22 ore fa
-
BARI - Sequestrati beni per un valore di circa 150mila euro - 22 ore fa
-
LECCE - Scontro tra bus di studenti e auto: un ferito in codice rosso - 23 ore fa
-
GAGLIANO DEL CAPO - Accoltellano 28enne in piazza dopo una lite: arrestati padre e figlio - 23 ore fa
Benzina, in Italia il pieno più costoso d’Europa
Secondi alla Norvegia sui costi del possesso di un’auto
Un dato che certamente non farà piacere agli automobilisti italiani, anche se probabilmente ne erano già consapevoli. L’Italia conferma un triste primato che riguarda il costo mensile di un pieno di benzina: è, di fatto, il più caro d’Europa. A rivelarlo è lo studio Car Cost Index di LeasePlan, condotto in 24 Paesi del Vecchio Continente, che assegna all’Italia anche il secondo posto, dopo la Norvegia, per i costi di possesso di un’auto a benzina.
«Sulla base di un chilometraggio annuale di 20.000 chilometri – precisa lo studio – la spesa media per la benzina in Europa è di 100 euro al mese, mentre vengono spesi 67 euro per il gasolio. L’Italia si situa al primo posto con 136 euro mensili per i veicoli alimentati a benzina. Con soli 54 euro al mese, invece, i conducenti della Russia possono godere del ‘pieno’ più economico, grazie alle notevoli riserve petrolifere della nazione. Il Paese meno costoso per il diesel è invece la Polonia, con 49 euro al mese».
Un record legato principalmente alle elevate tasse e accise che dagli italiani gravano sul carburante. Inoltre, confrontando tra loro il prezzo di acquisto, il costo di deprezzamento, la riparazione e manutenzione, l’assicurazione, le imposte e le spese di carburante, inclusi gli pneumatici invernali, l’Italia registra complessivamente 678 euro spesi ogni mese dagli automobilisti che guidano vetture a benzina, secondi solo ai norvegesi che spendono 708 euro. Si respira, invece, per quanto riguarda i costi del pieno di diesel.