-
BARI - Naufragio ‘Norman Atlantic’, 32 avvisi di chiusura indagini - 17 ore fa
-
CANOSA - Case zona Castello, consegna delle chiavi alle giovani coppie assegnatarie - 17 ore fa
-
ANDRIA - Elezioni RSU Comune di Andria, tutti i nomi degli eletti - 18 ore fa
-
MOLFETTA - Bagno di folla per Papa Francesco a Molfetta, presente anche Mons. Mansi - 21 ore fa
-
CATANZARO - Sgominata banda dopo assalto ad un caveau nel catanzarese: arrestato 40enne andriese - 22 ore fa
-
ANDRIA - Giuseppe Abruzzese è il talismano della Fidelis: «Finiamo con entusiasmo questa stagione» - 22 ore fa
-
BARI - Sequestrati beni per un valore di circa 150mila euro - 22 ore fa
-
LECCE - Scontro tra bus di studenti e auto: un ferito in codice rosso - 23 ore fa
-
GAGLIANO DEL CAPO - Accoltellano 28enne in piazza dopo una lite: arrestati padre e figlio - 23 ore fa
Xylella, Ue: “Nuove risorse per la Puglia”
Martina: «Bisogna tutelare il patrimonio olivicolo»
In una nota diffusa dopo l’incontro tenutosi a Bruxelles sul problema della Xylella Fastidiosa, il batterio che sta essiccando gli ulivi nel Salento, la Regione Puglia fa sapere che la Commissione europea “ha lasciato intendere che proverà a verificare la possibilità di stanziare nuove risorse finanziarie a sostegno delle zone danneggiate”.
Nella nota si precisa che in un “rinnovato spirito di dialogo” tra la Regione Puglia e la Commissione Ue si “sono poste le basi” per lavorare sulla “eliminazione del divieto di reimpianto nella zona infetta per cultivar di olivo tolleranti; la eliminazione delle restrizioni alla commercializzazione della vite; l’individuazione di interventi ad hoc per i vivaisti, particolarmente colpiti dai divieti alla movimentazione; e la definizione di regole specifiche per la salvaguardia degli ulivi monumentali, con aperture anche sulla necessità di estirparli se presenti nei 100 metri da una pianta infetta”
«La diffusione della Xylella Fastidiosa, non deve preoccupare solo l’Unione europea, ma tutti noi, in particolare questo territorio». È quanto ha dichiarato il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina – E’ importante che si operi come si sta facendo, rapidamente – ha aggiunto – talvolta facendo scelte anche dolorose. Abbiamo il dovere – ha concluso Martina – di tutelare tutto il territorio e il patrimonio olivicolo»